top of page
stampa 3d con tecnologia fdm

Stampa 3D

  • Tecnologia FDM, SLA, SLS

  • Materiali avanzati per uso ingegneristico

  • Precisione e ripetibilità

  • Consegna rapida

  • Prototipazione iterativa

  • Produzione in serie

  • Soluzioni di post-processing avanzato

Tecnologie di Stampa 3D

FDM

stampa 3d con tecnologia fdm
  • Produzione veloce

  • Ampia gamma di materiali

  • Vasta scelta di colori

  • Adatto a molteplici applicazioni

  • Economico anche su larga scala

  • Pratico per applicazioni funzionali

  • Ideale per prototipazione rapida

Dimensione massima: 250x250x250 mm

(eccetto per oggetti componibili)

Tolleranza minima: 0.05 mm

Tolleranza consigliata: 0.2 mm

Infill tra 5% e 90%

Spessore minimo: 0.6 mm

Testi e rilievi: 0.5 mm

Fused Deposition Modeling

La modellazione a deposizione fusa (FDM) è un metodo di stampa 3D che funziona depositando strati di materiale termoplastico per creare oggetti. Questo processo altamente versatile è tipicamente utilizzata per la prototipazione, le realizzazione di parti funzionali e la produzione in serie. La capacità di produrre componenti funzionali e resistenti utilizzando una varietà di materiali rende questa tecnologia una scelta affidabile per applicazioni pratiche, ingegneristiche e di design.

SLA

stampa 3d con tecnologia sla
  • Dettagli intricati

  • Precisione dimensionale

  • Forme complesse 

  • Alta risoluzione

  • Tolleranze ristrette

  • Eccezionale integrità strutturale

Dimensione massima: 220x120x230 mm

(eccetto per oggetti componibili)

Tolleranza minima: ±15 μm

Tolleranza consigliata: ±50 μm

Spessore minimo: 0.1 mm

Testi e rilievi: 0.05 mm

Stereolitography

La stampa 3D con stereolitografia (SLA) è un processo di manifattura additiva che utilizza un laser per polimerizzare sottili strati di resina liquida in successione. Questa tecnica offre eccezionale integrità strutturale e precisione dimensionale, con variazioni di 2 micron e tolleranze fino a 0.05 millimetri. Questa tecnologia si presta ad usi ingegneristici per la realizzazione di prototipi funzionali, la realizzazione di oggetti con geometrie complesse e dettagli precisi. 

Prototipazione

La prototipazione rapida permette di creare diverse versioni di un prodotti in breve tempo e di testare diverse iterazioni di design, dimensioni e assemblaggio basate sui risultati di analisi e test pratici. La prototipazione è finalizzata ad immettere sul mercato prodotti migliori in tempi più rapidi.

Trasformiamo le idee in Proof-of-Concept realistici, sviluppiamo prototipi ad alta fedeltà che funzionano come prodotti finali e guidiamo i prodotti lungo una serie di fasi di validazione che portano alla produzione di massa.

fasi della progettazione e protipazione rapida per stampa 3d

Post Processing

Il post-processing nella stampa 3D è il processo di finitura dei pezzi stampati per migliorarne l'estetica, la funzionalità o la resistenza. Include operazioni come la rimozione dei supporti, la levigatura, la verniciatura, l'assemblaggio o il trattamento termico, garantendo che il prodotto finito soddisfi requisiti specifici in termini di qualità o utilizzo.

Sanding

Viene utilizzata una carta vetrata con grano sottile per rimuovere alcune imperfezioni o artefatti residui dalla stampa 3D. Questo processo rende le superfici più liscie e serve a preparare un oggetto per il priming.

Smoothing

Applichiamo uno o più strati di resina ipossidrica bicomponente (epoxy resin). Questa resina penetra ogni piccolo buco, crepa ed imperfezione e si solidifica, crendo una superficie liscia ed eliminando le layer lines.

Joining

Quando un oggetto supera le dimensioni volumetriche massime consentite dalla stampante 3D viene diviso in parti e ricomposto. Utilizziamo giuntire studiate appositamente e colle specifiche per garantire assemblaggi duraturi

Priming

Laddove sia richiesto una colorazione specifica, il priming è una tecnica che conserva le caratteriestiche degli oggetti realizzati. Applichiamo uno o più strati di primer riempitivo colorato per donare colori vivaci ad ogni oggetto.

Annealing

Alcuni materiali avanzati beneficiano di questo processo che tramite una "cottura" a specifiche temperature riposiziona la struttura polimerica degli oggetti e apporta maggiore resistenza fisica e meccanica.

bottom of page